+39 328-8354668
L'isola Dino e le sue grotte, dalle forme di un enorme rettile che si innalza di fronte alla località Fiuzzi, rappresentano una delle maggiori attrattive naturalistiche in Calabria; sono raggiungibili con gite in barca che permettemo di vedere da vicino le sue grotte naturali (Grotta Azzurra, Grotta del Leone, Grotta delle Cascate) e di tuffarsi al largo, in un mare cristallino che si fregia ormai da anni della Bandiera Blu.
La principale attrattiva delle escursioni all'Isola Dino sono le sue meravigliose grotte ed insenature, risultato di una millenaria erosione dell’acqua e, in parte, del vento.
Meravigliosi i fondali paradiso dei patiti di immersioni; grotte sommerse, gorgonie, spugne, branchi di Saraghi, Salpe e Castagnole, coloratissimi Nudibranchi, Polpi, Cernie e crostacei
La più vicina alla spiaggia, facilmente raggiungibile in canoa o pedalò, è posta a Sud Est si volge verso la spiaggia. La sua cavità è irregolare dal fondale molto basso (circa 5 metri). Prende il nome da una roccia posta in fondo alla grotta che sembra somigliare ad un leone disteso con la testa sollevata.
Proseguendo ad ovest verso il largo, dopo la Grotta Azzura e 50 mt prima della Grotta del Frontone, si presenta come una grande frattura inclinata nella parete rocciosa. E' lunga 60 metri con la volta che scende verso sinistra. Ci si può addentrare con kayak o a nuoto per circa una ventina di metri. Le acque sono limpidissime e lasciano vedere sul fondo le rocce levigate e arrotondate ricoperte da un leggero strato di muschio. Si prosegue poi a piedi e nel fondo della grotta si possono ammirare le rocce levigate dall’acqua che formano conche di forma diversa. E' ricca di piccole e bianche stalattiti.
Il nome dell'isola potrebbe derivare dal termine greco “Dine”, che significa vortice, tempesta oppure dalla presenza di un piccolo tempio (aedina) costruito dai Greci, dedicato per alcuni a Venere. La sua superficie è di 50 ettari di verde ed il suo perimetro di circa 3 chilometri è esclusivamente roccioso e rappresentata la più suggestiva attrazione del territorio. I versanti esposti a Nord ed a Sud hanno morfologia diversa. Il versante Nord per quasi tutta la sua lunghezza è a strapiombo e scende a picco nel mare con un’altezza di circa 70 metri e termina a pochi metri dal mare con una scogliera molto aspra. Il versante Sud è meno irto e scende più dolcemente verso il mare terminando con un’ampia scogliera quasi completamente ricoperta di macchia mediterranea.